Quando Filippo di Edimburgo venne in visita a Torino

di Daniela Schembri Volpe
Negli archivi del centro storico Fiat, in un filmato purtroppo senza audio, c’è un momento tutto torinese di Filippo Mountbatten di Edimburgo. Anche Torino narra un ricordo (…e più) del principe morto ieri alla veneranda età di 99 anni nel castello di Windsor.
Quale sarà stato il segreto di longevità di questo gentleman che rinunciò alla sua carriera militare per stare accanto a HM the Queen Elisabeth? Forse il suo proverbiale humor?
Nel 1962 il quarantunenne aitante Filippo arriva a Caselle in volo con un quadrimotore Heron da Roma, dove aveva fatto tappa provenendo dall’Australia. Viene ospitato al castello della Mandria dove si rilassa con una battuta “al fagiano” (niente volpi). Il giorno dopo è allo stabilimento della Fiat Mirafiori con due guide d’eccezione: e chi se non l’avvocato Giovanni Agnelli, allora presidente dell’Ifi, e Vittorio Valletta, presidente dell’azienda torinese? Nel filmato lo si vede arrivare a Mirafiori, elegante e sorridente scendere da una berlina e salutare calorosamente il comitato di accoglienza.
Il principe di Edimburgo alle prese con un macchinario Fiat. Foto di repertorio.

Il duca di Edimburgo alle prese con un macchinario Fiat.

Filippo visita anche la Fiat Avio. Ci mancherà il suo temperamento forte, intelligente, umoristico. Da lassù sarà Lord High Admiral della Royal Navy e soprattutto, nel ricordo, ancora protagonista della storia d’amore con la sua Lilibeth!

Filippo di Edimburgo visita la Fiat di Torino.

Il principe visita la Fiat di Torino.

CHI ERA FILIPPO DI EDIMBURGO?

Il principe Filippoduca di Edimburgo, nato principe Filippo di Grecia e Danimarca (Corfù10 giugno 1921 – Windsor9 aprile 2021[3][4]), è stato il marito della regina Elisabetta II nonché, dal 10 giugno 2011, il Lord High Admiral della Royal Navy, titolo cedutogli dalla consorte in occasione del suo novantesimo compleanno. Filippo era sposato con la regina Elisabetta II dal 20 novembre 1947 e ha avuto quattro figli: CarloAnnaAndrea ed Edoardo.

Nato principe di Grecia, nipote del re di Grecia Costantino I (casata degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, la stessa della Danimarca, che aveva dato il secondo sovrano alla Grecia nell’Ottocento, Giorgio I), prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli greci, fu accolto nella Chiesa d’Inghilterra e adottò il cognome Mountbatten.[5] Il giorno dopo il suo matrimonio ottenne il trattamento di “Altezza Reale” da re Giorgio VI e il giorno seguente i titoli di duca di Edimburgoconte di Merioneth e barone Greenwich. La regina Elisabetta II lo ha creato principe del Regno Unito nel 1957.

 

*************************************************************************************************
Daniela Schembri Volpe è nata a Palermo. Laureata al PoliTo in Scienze a Arti della Stampa, è giornalista pubblicista, editor e autrice per la Newton Compton di: 365 giornate indimenticabili da vivere a Torino, Keep Calm e passeggia per Torino, 101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere,Le incredibili curiosità di Torino. Per i Fratelli Frilli Editori ha pubblicato il giallo per ragazzi È Natale per tutti, ed è presente nell’antologia Tutti i sapori del giallo. Per Castelvecchi editore il thriller Killer Tattoo: la strana coppia. Per editrice La Stampa – Il Capricorno il testo Torino Dark.
Daniela Schembri Volpe

Scrittrice, editor, giornalista.