EDITREAL – NINO BOZZI EDITORE e ALESSANDRA IANNOTTA uniti per sostenere la FONDAZIONE SANTA LUCIA DI ROMA

ALESSANDRA IANNOTTA

Scrittrice e autrice del racconto LA FABBRICA DI JOLANDA

COMPRIAMO UN ESOSCHELETRO?

NASCE A #TORINO E SI ESTENDE IN TUTTA #ITALIA

CONCORSO NAZIONALE GRATUITO PER #BAMBINI #lafabbricadijolanda
Ormai credo sia risaputo che ogni #concorsoletterario o #artistico firmato EditReal ha come fine la #beneficienza, per questo ogni progetto è gestito in maniera gratuita e accessibile per chiunque, dai tre ai 200 anni“.
Ecco le parole di #MichelaTanfoglio, CEO dell’Agenzia Editreal, che da settimane stanno facendo il giro dell’Italia attraverso i social e gli spot pubblicitari in tutte le stazioni ferroviarie italiane.
Non abbiamo mai trattenuto un euro, e abbiamo #donato denaro e centinaia e centinaia di volumi a #scuole, #associazioni, #ospedali, #carceri… Per tutto il 2021 abbiamo letto libri al telefono a persone che se ne stavano chiuse in casa da sole a causa del Covid o per via della vita, che a volte è troppo dura da sopportare. Abbiamo ascoltato tutti senza giudicare, ci siamo commossi, abbiamo riso e  imparato tanto, soprattutto l’amore verso il prossimo“.

L’AMORE NON FA RUMORE

In questa lunga intervista, Michela ha tenuto a sottolineare che senza l’aiuto dei suoi collaboratori nulla sarebbe stato possibile, ma soprattutto che tutto questo non esisterebbe se l’avvocato Alessandra Iannotta non avesse dato vita al racconto LA FABBRICA DI JOLANDA. La storia da cui nasce il progetto è frutto della fantasia della ormai famosa scrittrice e poetessa italiana, che da sempre si batte perché nel mondo dell’editoria “le cose cambino, e che i giovani possano trovare rifugio e speranze nuove grazie a un genere di letteratura luminosa e appassionante“.
Non abbiamo messo in piedi una sottospecie di #sportellodaiuto per la gloria – prosegue Michela -, difatti spesso nessuno sa nulla delle nostre iniziative; ci siamo impegnati fino allo stremo delle forze perché noi di #editreal volevamo farlo, perché io per prima mi batto per un po’ di felicità, in quanto credo che nessuno dovrebbe crescere nel dolore… Ma questo desiderio è pura utopia, lo so… Però è bello crederci ed è bellissimo sognare e fare qualcosa di concreto e di grande“.

LA RICHIESTA D’AIUTO? UNA CONDIVISIONE

L’accorato appello arriva non solo dalla titolare dell’Agenzia Editreal, ma anche dai genitori e dai medici che operano all’interno di istituti dove molti bambini continuano ad aver bisogno di cure specialistiche, talvolta molto costose.

Ora sono qui per chiedervi un aiuto: condividere questo articolo e fare in modo che tutti i bambini possano partecipare a questo contest: non faremo alcuna distinzione, non ci sarà nessun privilegio indirizzato a conoscenze, amicizie e non avremo orecchie pronte ad ascoltare paroline sussurrate per chissà quale motivo…“.

LA FABBRICA DI JOLANDA SUI MAXISCHERMI DI 124 STAZIONI FERROVIARIE ITALIANE

SE MI AVESSERO DETTO CHE A DARCI MAN FORTE CI SAREBBE STATO IL COLOSSO DELLA COMUNICAZIONE MEDIA ONE, NON CI AVREI MAI CREDUTO“, queste le parole commosse di Michela Tanfoglio.

La faccenda è seria: siamo sui maxischermi di 124 #stazioniferroviarieitaliane: il nostro sogno sarebbe quello di contribuire all’acquisto di un #esoscheletro per la Fondazione Santa Lucia, ma sappiamo che l’impresa è ardua e che da soli non possiamo fare tutto, siamo solo in “tre”: la dott.ssa Alessandra Iannotta – l’ideatrice di tutto, l’editore Nino Bozzi e noi di Editreal: Daniela Schembri Volpe, Francesco Delle Donne, Carlo F. De Filippis, Athena Barbera, Giulio Pisano, Edoardo Merotto e Roberta Rachel Luprano“.

“OGNI FIORE è SEGNO D’AMORE”.

NINO BOZZI

NINO BOZZI editore
CTL Edizioni
Nino Bozzi Editore
PREMIO GOLD CRIME Carlo De Filippis

COSA FARE, DUNQUE?

Chiediamo una condivisione, un click, un passaparola, un post e di visitare la pagina Facebook LA FABBRICA DI JOLANDA, oppure di scriverci all’indirizzo lafabbricadijolanda@gmail.com… Che dite, ce la dareste una mano?
Michela Tanfoglio

Michela Tanfoglio – CEO EDITREAL -editor, agente letterario.
“Montichiari mi ha insegnato l’amore e il soccorso”.

 

Michela Tanfoglio, bresciana di nascita, classe 1983, non è nuova a questo genere di iniziative. Nel 2017 crea il progetto PORTAMI UN LIBRO; nel 2020 il PROGETTO TI LEGGO UN LIBRO (attivo h24 – 365 giorni all’anno); sempre nel 2020 crea, insieme all’editore NINO BOZZI e il giornalista GIOVANNI NERI le biblioteche telefoniche di TELEFONAMI UN LIBRO e nel 2021, grazie alla prestigiosa casa editrice BONFIRRARO EDITORE, capitanata dal prof. Salvo Bonfirraro e il dott. Alberto Bonfirraro, in associazione con l’associazione Doctor Cartoon di Marco Porcu, ha iniziato una raccolta fondi dove i ricavati delle vendite del libro Domani Arriverà (2021), degli scrittori Mirko Lagotto e Fabio Girelli, andranno all’associazione DOCTOR CARTOON, che si occupa di sostenere le famiglie e i piccoli pazienti ospedalizzati dell’ospedale REGINA MARGHERITA DI TORINO. Nel 2021 è stata premiata come EDITOR DELL’ANNO al prestigioso premio CITTà DI CATTOLICA – PEGASUS.

WWW.EDITREAL.IT

info@editreal.it

lafabbricadijolanda@gmail.com

ARTICOLO DI DANIELA SCHEMBRI VOLPE,

scrittrice, giornalista ed editor.

DANIELA SCHEMBRI VOLPE

Scrittrice, giornalista, editor