Laura Cialè: La Melodia della Storia in “Il Codice del Violino”

Laura Cialè, con il suo ultimo capolavoro letterario, “Il Codice del Violino”, conferma il suo abile mestiere di narratrice e “cantastorie”, intrecciando sapientemente la delicata trama della storia personale con la densa e complessa tela del contesto storico, in un gioco armonioso e coinvolgente di destini e memorie.

La narrazione ci svela una storia avvolgente e misteriosa, in cui il violinista Renè De Witt, al culmine del suo successo artistico, riceve un plico di lettere da un amore del passato, Gisella Lia Sartori. La Sartori, che egli aveva in cuor suo condannato per ciò che riteneva fosse una collaborazione con il Terzo Reich, gli svela attraverso le sue lettere un universo di segreti, identità nascoste, coraggio e lotta, dispiegando davanti ai suoi occhi (e ai nostri) un romanzo storico che si muove agilmente tra i meandri oscuri del periodo fascista e nazista.

Un Intreccio tra Passione e Storia

La narrazione di Cialè, che emerge dai dettagli della quarta di copertina e della sinossi, scivola abilmente tra gli accenti melodici delle corde di un violino e le intense emozioni di un amore che ha saputo resistere al tempo e alle tragedie della storia. Non è solo la storia di due amanti, ma è un viaggio attraverso il tempo che esplora con sensibilità e profondità le oscure pieghe della storia europea e le lacerazioni che essa ha provocato nell’anima delle persone che l’hanno vissuta.

Un’Autrice che Narra l’Umano e la Storia

Giornata della Memoria

Anche se andassi
nella valle oscura
non temerei alcun male,
perché Tu sei sempre con me;
Perché Tu sei il mio bastone, il mio supporto,
Con Te io mi sento tranquillo.
Quarto versetto Salmo 23.

Laura Cialè, nel suo percorso letterario, ha sempre dimostrato un’attenta e scrupolosa ricerca storica, che fa da sfondo a trame ricche di umanità, esplorando le sfaccettature dell’animo umano, i sentimenti e le reazioni delle persone comuni di fronte alle avversità e alle complessità della vita. L’autrice, profondamente legata alla realtà e alla storia, sembra vedere la letteratura come uno specchio in cui la verità storica e quella personale possano riflettersi e dialogare, arricchendosi reciprocamente.

Laura Cialè sottolinea che “ogni libro è una nota iscritta nell’opera aperta dell’esistenza, un frammento in cui ognuno può riconoscersi a seconda dell’intensità del contenuto rispetto ai mondi che potrà liberare.” E nella lettura delle sue opere, il lettore è invitato a partecipare a questa sinfonia, riconoscendo in essa echi delle proprie esperienze e emozioni, e riflettendo sulla complessità del tessuto storico e umano che ci avvolge.

Risonanze del Passato nel Presente

Il romanzo “Il Codice del Violino” rappresenta un’opera in cui la passione per la musica, l’amore e la storia si fondono in un’armonia perfetta, offrendo al lettore non solo un romanzo avvincente e ricco di colpi di scena, ma anche profonde riflessioni su temi quali la memoria, l’identità, il coraggio e la resistenza di fronte agli orrori della guerra e dell’oppressione.

In tempi in cui la memoria storica viene spesso offuscata o riscritta, l’opera di Laura Cialè suona come una melodia necessaria, che ci ricorda l’importanza del ricordo, della verità e della comprensione profonda delle cicatrici che gli eventi storici lasciano nelle vite delle persone.

“Il Codice del Violino”, vincitore della IX edizione del Premio LCE, con il suo intreccio di note musicali e rivelazioni storiche, promette di condurre il lettore in un viaggio affascinante attraverso le ombre del passato, portandolo a riflettere sul significato della verità, della memoria e dell’arte nella nostra società. Con questa opera, Cialè non solo conferma il suo talento di scrittrice, ma anche il suo impegno etico e culturale nel tessere narrazioni che siano al contempo intrattenimento e riflessione profonda sul nostro essere nel mondo.

EditReal agenzia editoriale e letteraria. Hai scritto un libro? Contattaci! info@editreal.it www.editreal.it

EditReal agenzia editoriale e letteraria. Hai scritto un libro? Contattaci! info@editreal.it www.editreal.it