
Così, per sempre di Marco La Greca – BukRomance 2022
MARCO LA GREGA: il BukRomance ospita l’autore romano il 22 e il 23 ottobre
Marco La Greca, autore “esploso tutto d’un colpo” e che ha fatto innamorare migliaia di lettori, sarà ospite al BukRomance di Roma, con il suo romanzo d’esordio dal titolo “Così, per sempre” (BookaBook Edizioni).

Marco La Greca, scrittore
Dopo l’esperienza del Salone del Libro di Torino e le numerose interviste e recensioni ricevute, Marco è pronto ad accogliere i suoi lettori sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Centro Commerciale Aura di Roma (viale Aurelia, 30).
“Non conoscevo Marco, tra noi è avvenuto tutto per caso. Un ottimo libro, il suo, ricco di grandi sentimenti e soprattutto un salto nel passato, il ricordo di ciò che poteva essere ma che non è stato – almeno per qualcuno. Consiglio la lettura di Così, per sempre a tutti, perché è un’opera che arriva dritta al cuore del lettore, che esso sia un giovane pieno di speranze o una donna che si volta indietro e fa i conti con il suo vissuto”, dice Michela Tanfoglio, titolare dell’Agenzia Letteraria EditReal.

Così, per sempre – Marco La Greca
Così, per sempre (Bookabook 2021), il volume d’esordio nella narrativa di Marco La Greca, è un romanzo di formazione ambientato nella Roma di fine anni Ottanta, che racconta la vita di quattro diciottenni, colti in un anno cruciale, quello della maturità, dove tutto è ancora come prima, ma sta per cambiare.
Così, per sempre di Marco La Greca lo potrete trovare in tutte le librerie e store online, ma Marco vi aspetta il 22 e il 23 ottobre per fare quattro chiacchiere con lui al CENTRO COMMERCIALE AURA DI ROMA.
Il BukRomance – Festival del romance vi aspetta con tante novità, Marco compreso. Non mancate.
Marco La Greca è nato a Roma, dove vive con Myriam e i due figli, Elena ed Edoardo. È stato poliziotto, funzionario ministeriale e avvocato del libero foro. Oggi è avvocato dello Stato.
Ha pubblicato articoli su giornali e riviste (il settimanale “Gli Altri”, i quotidiani “Il Riformista”, “Il Garantista” e “Il Romanista”, i blog www.leragioni.it e www.lideale.it) e curato una rubrica quindicinale di racconti, “Easy Writer”, sul blog www.lillimandara.it. Ha co-sceneggiato un film (“L’ultima mano”) e un medio metraggio (“Mattina e notte”).
Al premio letterario internazionale Città di Cattolica (XIV edizione – 2022) si è classificato quarto, nella sezione “poesia inedita”, con l’opera “Sono giudice”.
Al premio letterario internazionale “Salvatore Quasimodo” (VII edizione – 2022) si è classificato quarto, nella sezione “romanzo o raccolta di racconti inediti”, con la raccolta “Racconti per i dodici mesi”. Con “Così, per sempre”, suo romanzo d’esordio, si è classificato secondo al Premio letterario internazionale Samnium (II edizione – 2022), ha conseguito la Menzione d’onore al Premio letterario internazionale Vitruvio (XVII edizione – 2022) e il premio “Special Best” al Premio letterario internazionale Montefiore (XII edizione – 2022)