Mariantonia Crupi: un viaggio tra le radici e l’essenza della Calabria in “I limoni e la malvarosa”

L’evoluzione della letteratura italiana ha sempre avuto come uno dei suoi fulcri principali il legame tra terra, tradizione e memoria. In questo scenario di profondità e introspezione, emerge con prepotenza la figura di Mariantonia Crupi, con il suo romanzo d’esordio “I limoni e la malvarosa”, pubblicato da Adhoc Edizioni.

La narrazione

La narrazione avvolge il lettore in un abbraccio fatto di storie intrecciate, di vite che si fondono e si mescolano in un paesaggio ricco di simbolismi. Acquaro, il paese ai piedi delle Serre calabresi e terra natale dell’autrice, diventa il palcoscenico su cui si muovono donne forti, guidate dalla solidarietà e dalla forza dei legami, figure capaci di trasmettere emozioni e passioni attraverso le semplici, ma profonde, cose della vita: una casa di pietra, un fiume, una panchina.

Il romanzo, come sottolinea la stessa Crupi, si configura come un “lungo viaggio di sentimenti e di memoria”, in cui la malinconia si intreccia con l’amore, la gratitudine con la solidarietà e la solitudine con la speranza. La trama avvolge il lettore nella storia di Lina e Diamante, e si estende ai personaggi di Apollonia, Maruzza e Vasiliki, il cui destino si riflette in quello dell’intero paese di Acquaro.

Ma oltre alla trama, ciò che affascina è il modo in cui Mariantonia Crupi riesce a dare voce alla Calabria, a quella terra tanto amata quanto sofferta, bellissima e passionale. Una terra che l’autrice descrive con uno stile evocativo, elegante e intenso, riuscendo a mettere in luce quella realtà autentica, lontana dagli stereotipi e dalla superficialità. “È tempo di smettere di identificare la Calabria con i salumi, il gelato, il folklore, la tarantella”, afferma Crupi. La sua visione

Profondamente radicata nella sua terra natale e nel suo vissuto, Crupi ha avuto la scrittura come compagna fin dalla tenera età.

“I limoni e la malvarosa” non è solo un romanzo, ma una testimonianza, un tributo alla Calabria e alle sue genti, una celebrazione dell’amore e della vita nelle sue molteplici sfaccettature. Con la sua opera, Mariantonia Crupi invita i lettori a intraprendere un viaggio di scoperta, a immergersi in un mondo ricco di storie, tradizioni e bellezze, offrendo una visione rinnovata e autentica di una terra che ha tanto da raccontare.

Sebbene l’autrice abbia accennato ad altri progetti in cantiere, non resta che attendere con trepidazione il suo prossimo capolavoro, certi che continuerà a illuminare il panorama letterario italiano con la sua prosa sensibile e penetrante.

EditReal agenzia editoriale e letteraria. Hai scritto un libro? Contattaci! info@editreal.it www.editreal.it

EditReal agenzia editoriale e letteraria. Hai scritto un libro? Contattaci! info@editreal.it www.editreal.it