Michela Tanfoglio: La nuova “Madame Picasso” dell’Editoria Italiana
Nell’ampio e affascinante mondo dell’editoria italiana, nuove figure emergono come Michela Tanfoglio, CEO carismatica dell’Agenzia EditReal, la nostra insomma. Affettuosamente soprannominata “Madame Picasso” dai suoi lettori per la sua straordinaria capacità di dipingere con le parole il saggio biografico di Picasso, Michela è diventata una figura familiare nel settore, svolgendo un ruolo chiave come editor e agente letterario e fondatrice di EditReal, un’agenzia letteraria che ha rivoluzionato il panorama editoriale italiano.
In questa intervista-recensione, ci immergiamo nella mente e nella vita di Michela Tanfoglio, esplorando il suo percorso personale e di lavoro. Partendo dalla sua esperienza come CEO & Founder di EditReal, ci addentriamo nel suo mondo personale e scopriamo le passioni e le sfide che ha affrontato lungo il suo cammino.
Il Mondo di EditReal: Un’Avventura nell’Editoria Italiana
Michela Tanfoglio è l’anima pulsante di EditReal, un’agenzia letteraria che ha rivoluzionato il modo in cui gli autori italiani portano le loro opere al pubblico. Iniziata nel 2016, l’agenzia è diventata un faro per gli scrittori in cerca di sostegno nella pubblicazione dei loro lavori. Composta da un team di editor, grafici, e professionisti dell’ufficio stampa, EditReal offre una vasta gamma di servizi, lavorando instancabilmente per garantire che i manoscritti vengano trasformati in opere pubblicate di successo.
Michela ci racconta con orgoglio il suo ruolo all’interno di EditReal e la sua dedizione alla causa letteraria: “EditReal è un’agenzia composta da editor, grafici, uffici stampa e tanto altro al servizio dello scrittore. Ci occupiamo dei dattiloscritti e facciamo di tutto nella speranza che vengano pubblicati e che emergano insieme ai loro autori: i risultati a volte sono strabilianti. Quest’anno possiamo reputarci molto soddisfatti, abbiamo avuto risultati eccezionali, come le nostre quattro proposte al Premio Strega… e non è finita qui!”
Nonostante il successo di EditReal, Michela non perde mai di vista la passione che alimenta la sua attività: “Una scrittrice ci ha definiti ‘i re Mida dell’editoria’. Un po’ esagerato, ma per noi vuol dire molto, soprattutto dopo la perdita dello scrittore Carlo F. De Filippis: un dolore lacerante dal quale non riesco ancora a uscirne.”

Carlo F. De Filippis, scrittore
Michela Tanfoglio: Oltre l’Editoria
Tuttavia, Michela Tanfoglio è molto più di una donna d’affari nell’editoria. La sua vita è permeata da un amore profondo per la famiglia, la teologia, la letteratura, la lirica e l’arte. Nella sua semplicità, trova la felicità nella compagnia del suo gatto, Natalino, e nella bellezza dei libri e dell’arte che circondano la sua casa: “Se sono single alla mia età, ci sarà un motivo, no?” dice di lei ridendo.
La sua infanzia è stata plasmata da una famiglia che ha coltivato in lei la passione per la lettura, l’arte, la lirica e la conoscenza tutta sin da giovane. Ha sempre letto con avidità, iniziando con testi impegnativi come “I dolori del giovane Werther” di Goethe a soli sette anni. Questo precoce amore per la lettura l’ha portata a esplorare opere sempre più complesse, enciclopedie e saggistica. La sua ritrosia nei confronti della tecnologia l’ha spinta a concentrarsi su carta, penna e abilità cognitive.
Michela riflette sulla sua infanzia e sui suoi maestri: “I miei genitori, mia nonna e le persone che hanno vissuto la mia infanzia mi hanno iperstimolata alla lettura, alla conoscenza e alla teologia. Ho sempre letto, ho iniziato presto, e i libri sono stati i miei migliori amici.”
“Picasso. La mala arte”: Il Trionfo Letterario di Michela Tanfoglio
Michela Tanfoglio è un’autrice poliedrica. Il suo libro “Picasso. La mala arte”, pubblicato dall’Editore La Corte di Torino, è una testimonianza della sua straordinaria abilità nel combinare stile e lunghi studi attraverso le parole. Questo lavoro le ha fatto guadagnare il soprannome affettuoso di “Madame Picasso” nell’editoria italiana.
Il libro è una profonda esplorazione del genio di Pablo Picasso e del suo legame con la con l’arte e la vita, da qui La mala arte. Michela riesce a dare vita a questo mondo attraverso una prosa che è al tempo stesso poetica, lucida e cruda. Con una maestria senza pari, dipinge quadri vividi con le parole, trasportando i lettori in una realtà in cui l’arte e il mal di vivere si intrecciano in modo inquietante.
Michela parla della sua opera con passione: “Il mio libro ‘Picasso. La mala arte’ è un racconto polifonico, un’opera letteraria che racconta una storia che va oltre i fatti in sé, è un’esperienza filosofica e spirituale.”
In questo libro, Michela Tanfoglio dimostra la sua abilità straordinaria nel catturare l’essenza di un artista controverso e le complesse sfaccettature della sua vita. È una testimonianza del suo talento letterario.
Il Futuro: Un Mondo di Opportunità
Il futuro di Michela Tanfoglio brilla di promesse e opportunità. Ha dimostrato di essere una forza indomabile nel mondo dell’editoria italiana, e il suo talento letterario continua a fiorire. Con EditReal, continua a sostenere scrittori emergenti, offrendo loro l’opportunità di condividere le loro storie con il mondo.
Quando le chiediamo dei suoi prossimi progetti, Michela risponde con entusiasmo: “Siamo in trattativa con autori di fama nazionale, e sono molto emozionata per questo. Inoltre, ho completato il mio nuovo saggio, un’opera intensa che verrà pubblicata il prossimo anno. Sarà un lavoro molto personale e significativo per me.”
Il futuro sembra luminoso per Michela Tanfoglio, con nuove sfide e opportunità che l’aspettano. La sua passione per la letteratura, l’arte e la cultura continua a guidarla, e il suo impegno nell’aiutare altri scrittori a realizzare i loro sogni rimane inalterato.
In chiusura, Michela Tanfoglio condivide un messaggio di ispirazione per gli aspiranti scrittori e gli amanti della letteratura: “Non abbiate paura di esplorare nuove strade, di cercare la vostra voce unica. La scrittura è un viaggio personale, e ogni parola che mettete su carta è un passo verso la vostra destinazione. Siate autentici, siate appassionati e non smettete mai di imparare.”
Con questi saggi consigli, Michela Tanfoglio ci lascia con la promessa di un futuro vibrante per l’editoria italiana e non solo, un futuro in cui le parole continuano a dipingere quadri vividi e a trasportarci in mondi lontani.

EditReal agenzia editoriale e letteraria. Hai scritto un libro? Contattaci! info@editreal.it www.editreal.it