Torino, nasce Distretto 011, la «scuola del noir» per apprendisti scrittori

Se hai sempre sognato di scrivere un romanzo noir, se sei un appassionato di questo genere letterario o anche solo incuriosito dalla sua disturbante magia, allora c’è una notizia che non puoi perdere. Nasce a Torino la prima scuola di noir, “Distretto 011”, una grande opportunità per chi desidera immergersi nelle profondità di un genere unico, complesso e ricco di sfumature.

Diretta dagli esperti

Massimo Tallone e Giorgio Ballario: DISTRETTO 011

Massimo Tallone e Giorgio Ballario: DISTRETTO 011

Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la casa editrice Edizioni del Capricorno e due scrittori esperti in materia di noir: Massimo Tallone e Giorgio Ballario. Chi meglio di loro per insegnare le tecniche, le strategie e i segreti necessari per creare un romanzo che catturi l’immaginazione del lettore e lo trascini in un mondo di mistero e suspense?

L’arte del noir

Scrivere un noir non è un compito semplice. Richiede una profonda conoscenza delle tecniche narrative, la capacità di creare trame avvincenti, di delineare personaggi complessi e di dosare la suspense con maestria. È un viaggio nell’oscurità dell’animo umano e nella complessità delle azioni ancora da compiere o compiute.

DISTRETTO 011: a scuola di noir

 

Un percorso formativo completo

Distretto 011 offre un percorso completo per aspiranti scrittori e per chiunque sia affascinato dal brivido che offre la letteratura “gialla”. I corsi prenderanno il via il 2 ottobre e comprenderanno 17 lezioni, che potranno essere seguite in presenza o tramite Zoom: niente paura, dunque!

Un corpo docente di eccellenza

Il corpo docente di Distretto 011 è composto da autori e esperti del settore, tra cui Alice Basso, Cristina Bianconi, Luca Crovi, Piero d’Ettorre, Enrico Pandiani e Alessandro Perissinotto. Sarà come una palestra per aspiranti scrittori, un vivaio letterario dove poter imparare le basi fondamentali per creare un romanzo noir di successo.

Oltre il noir: una scuola per la vita

Ma la scuola del noir non è solo per aspiranti scrittori. Le lezioni e le tecniche apprese possono essere applicate anche nella vita di tutti i giorni. Imparerai a essere più critico, a cogliere i segni del raggiro, a resistere alla tensione, a gestire le verità ambigue e persino a mentire senza arrossire.

Una nuova opportunità a Torino

Se hai mai sognato di scrivere il tuo romanzo noir, o se sei solo curioso di scoprire cosa c’è dietro a questo affascinante genere letterario, Distretto 011 è la tua opportunità. Non solo imparerai a scrivere noir, ma acquisirai anche preziose competenze per la vita di tutti i giorni.

Distretto 011 è la scuola di noir di Edizioni del Capricorno, un luogo dove l’arte della scrittura si fonde con il mistero e la suspense. Non lasciarti sfuggire questa occasione unica per esplorare il lato oscuro della letteratura e diventare un grande giallista!

 

MASSIMO TALLONE

Massimo Tallone al GoldenScrittore e saggista torinese, ha pubblicato con Fratelli Frilli Editori “Piombo a Stupinigi” (2007), “Veleni al Lingotto” (2008), “Doppio inganno al Valentino” (2009), “L’enigma del pollice” (2010), “La manutenzione della morte” (2011), “Il Cardo e la cura del sole” (2012), L’Amaro dell’immortalità (2013).
Nel 2009 ha pubblicato il saggio “Dizionario ironico della cultura italiana” per la Utet.
Per le Edizioni e/o ha pubblicato “Il fantasma di piazza Statuto” (2012) e “Il diavolo ai Giardini Cavour” (2013).
Nel 2014 ha pubblicato per Dudag l’e-book “Vico Bimah e il passaggio segreto”. Nel 2015 ha pubblicato con Golem Edizioni il saggio umoristico “A bottega dal maestro di cazzeggio”. Nel 2016 ha pubblicato “Le vite anteriori” (Golem edizioni).
Per le Edizioni del Capricorno ha pubblicato, con Biagio Fabrizio Carillo, il romanzo “Il postino di Superga” (2015), “La riva destra della Dora” (2016), “La curva delle Cento Lire” (2016), “Le maschere di Lola” (2017), “La casa della mano bianca” (2017), distribuito con il quotidiano La Stampa oltre nelle librerie.
Dal 2011 collabora con il quotidiano Repubblica, per il quale scrive articoli e racconti seriali.
È socio fondatore di Torinoir ed è direttore artistico della scuola di comunicazione e scrittura Facciamo la Lingua.

 

Giorgio Ballario - Scrittore, giornalista

Giorgio Ballario – Scrittore, giornalista

Giorgio Ballario è nato a Torino nel 1964.


Giornalista, appassionato di storia, ha lavorato per l’agenzia di stampa Agi, è stato corrispondente per diversi quotidiani nazionali e redattore del settimanale Il Borghese.

Dal 1999 lavora a La Stampa, dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria.

Con il racconto “My Generation” ha partecipato all’antologia “Crimini di piombo” (Laurum Editrice, 2009).
Con “Morire è un attimo” è il primo classificato al Premio Letterario Internazionale Arché Anguillara Sabazia 2010.

L’articolo è stato offerto dall’Agenzia Editoriale e Letteraria EditReal!

www.editreal.it

info@editreal.it