Un’Opera Letteraria Unica: “Mosaico” di Stefano De Sanctis
Il mondo della letteratura è stato recentemente arricchito da un nuovo e straordinario talento, Stefano De Sanctis, che ha fatto il suo esordio letterario con un romanzo sorprendente intitolato “Mosaico”, Nino Bozzi Editore.

Mosaico, di Stefano De Sanctis – Nino Bozzi Edizioni
Quest’opera segna un’incredibile maestria narrativa fin dal primo passo dell’autore nel mondo delle parole scritte.
La storia di “Mosaico” ci trasporta in un viaggio emozionante attraverso le relazioni umane e le connessioni che le intrecciano. Il protagonista, Giulio, si trova ad affrontare un’odissea personale alla ricerca del padre scomparso. Guidato dal suo terapeuta, Giulio usa il concetto di un mosaico per ricostruire se stesso, con le tessere rappresentate dalle persone significative della sua vita.
In particolare, suo padre, figura misteriosa e assente, è al centro di questa ricerca.
Quando Giulio scopre che la telefonata mensile di suo padre non è arrivata e trova la casa paterna devastata, inizia un’odissea alla ricerca del padre scomparso. La storia si svolge tra Italia, Israele e gli Stati Uniti, offrendo uno sguardo affascinante sulle diverse culture e sulle sfide che si presentano lungo il percorso di Giulio.
La scrittura di De Sanctis è impeccabile, ricca di dettagli e con una profondità psicologica che rende i personaggi autentici e coinvolgenti.
La trama si sviluppa in modo avvincente, con colpi di scena che tengono il lettore incollato alle pagine. L’autore usa l’arte del mosaico come metafora per la vita stessa, affrontando temi universali come l’amore, la famiglia, la ricerca di identità e il significato delle relazioni umane.
La copertina del romanzo, illustrata da Piero Paladini, cattura perfettamente l’essenza della storia, con un tocco artistico che si fonde splendidamente con la trama. L’opera d’arte ispirata a un particolare del mosaico pavimentale di Otranto aggiunge un elemento visivo che arricchisce l’esperienza di lettura.
Oltre alla sua carriera di scrittore, Stefano De Sanctis è anche un esperto di counseling e ama giocare a scacchi, un gioco che apprezza per la sua sfida strategica. Ama anche trascorrere il tempo in montagna e ha una famiglia che gli è molto cara. In effetti, il romanzo “Mosaico” è dedicato ai suoi figli e nipoti, un tocco personale che aggiunge un ulteriore livello di profondità alla sua opera.

Stefano De Sanctis
In un’intervista, l’autore ci rivela che il processo di scrittura di “Mosaico” è durato circa sei anni. Inizialmente, il protagonista era il padre di Giulio, che raccontava in prima persona la sua vicenda autobiografica. Tuttavia, un colpo di scena finale ha portato De Sanctis a riconsiderare la struttura del romanzo.
Ha deciso di passare per una scuola di scrittura, dove gli è stato suggerito di far diventare protagonista il figlio Giulio e di riscrivere in seconda persona. Questa sfida ha portato alla creazione di una storia avvincente e coinvolgente.
L’autore sottolinea che scrivere è un piacere e che spera che i lettori trovino piacere nella lettura di “Mosaico”. Non intende necessariamente impartire messaggi o teorie di vita attraverso il romanzo, ma è felice che il libro abbia suscitato riflessioni in alcuni lettori.
Infine, Stefano De Sanctis ha rivelato che sta già pensando a un nuovo progetto letterario. Ha in mente la struttura del libro, ma al momento sta sviluppando solo piccoli episodi separati. Sarà un’opera da attendersi con grande interesse, dato il talento dimostrato in “Mosaico”.
Redazione Editreal
www.editreal.it

EditReal agenzia editoriale e letteraria. Hai scritto un libro? Contattaci! info@editreal.it www.editreal.it